Articolazioni
a che cosa
servono

Se ne contano 360 e rappresentano i collegamenti tra le nostre ossa,
vediamo cosa sono e a cosa servono le articolazioni

Scopriamo di più.

Cosa sono

Le articolazioni sono strutture anatomiche che mantengono in collegamento due o più elementi ossei. Sono formate da tessuto fibroso e/o da cartilagine, legamenti, capsule e membrane e possono essere classificate su base funzionale.

Le diverse tipologie

Le articolazioni si distinguono in fisse (sinartrosi), semimobili (anfiartrosi) e mobili (diartrosi).
Le sinartrosi, come quelle di cranio e bacino, assicurano la continuità dei segmenti ossei.
Le anfiartrosi permettono movimenti limitati, pensiamo ad esempio alle articolazioni intervertebrali. Le diartrosi sono invece quelle che devono consentire i movimenti, come le articolazioni di ginocchio, caviglia, spalla etc.

Le diverse tipologie

Le articolazioni si distinguono in fisse (sinartrosi), semimobili (anfiartrosi) e mobili (diartrosi).
Le sinartrosi, come quelle di cranio e bacino, assicurano la continuità dei segmenti ossei.
Le anfiartrosi permettono movimenti limitati, pensiamo ad esempio alle articolazioni intervertebrali. Le diartrosi sono invece quelle che devono consentire i movimenti, come le articolazioni di ginocchio, caviglia, spalla etc.

A cosa servono

Ogni tipo di articolazione ha una sua specifica funzione. Le articolazioni fisse sono preposte alla stabilità del corpo e quindi devono sempre mantenersi immobili o scarsamente mobili (come costole e sterno). Quelle semimobili devono garantire l’esecuzione di determinati movimenti e devono fungere da strumento di sostegno (colonna vertebrale). Infine, quelle mobili sono fondamentali per consentire al nostro corpo di compiere ampi movimenti.

Sapevi che la Vitamina D contenuta in Donegal Plus contribuisce al mantenimento della normale funzione muscolare?

Articoli correlati