sportiva e
articolazioni
Fare attività fisica, è risaputo, comporta una serie di benefici per il nostro organismo: aiuta a tenere sotto controllo il peso, lo stress, e ci mantiene elastici e tonici.
Ma lo sport è anche un ottimo alleato per le articolazioni, a patto di praticarlo in modo corretto.
Ecco alcuni consigli
Gli sport più indicati per le articolazioni
Il nuoto è un vero toccasana. Fare movimento in acqua, infatti, aumenta la mobilità e la resistenza delle articolazioni. Un’altra attività consigliata è il nordic walking: si tratta di una particolare tecnica di camminata sportiva con l’aiuto di appositi bastoncini. L’appoggio del bastone sul terreno consente di ridurre il carico sulle articolazioni delle ginocchia, delle caviglie e delle anche. Altri sport consigliati? Lo yoga e il pilates, se praticati con l’aiuto di un esperto, si rivelano preziosi alleati per il benessere. Anche una semplice passeggiata in pianura favorisce il benessere delle articolazioni, rallentando l’invecchiamento di cartilagini, legamenti e ossa.
Sport a cui fare attenzione
Come in tutte le cose, occorre moderazione: la classica “corsa leggera”, indicata per una persona normopeso, rischia di sovraccaricare le gambe e la colonna vertebrale nei soggetti in sovrappeso. In questi casi è meglio preferire la bicicletta. Sopra i cinquant’anni, poi, è consigliabile prediligere sport poco traumatici.
Sport a cui fare attenzione
Come in tutte le cose, occorre moderazione: la classica “corsa leggera”, indicata per una persona normopeso, rischia di sovraccaricare le gambe e la colonna vertebrale nei soggetti in sovrappeso. In questi casi è meglio preferire la bicicletta. Sopra i cinquant’anni, poi, è consigliabile prediligere sport poco traumatici.
Consigli per il benessere delle articolazioni
Prima regola: partire col piede giusto. Ciò significa che è sempre necessario fare riscaldamento prima di ogni attività fisica, ma anche terminare l’esercizio con lo stretching. L’alimentazione gioca, poi, un ruolo determinante: nella dieta degli sportivi non possono mai mancare proteine, vitamine e minerali, tra cui calcio e vitamina D. Quest’ultima è fondamentale affinché il calcio sia assimilato al meglio. Un’altra sostanza che aiuta a proteggere le articolazioni è il collagene. Esso viene prodotto in modo naturale dal nostro organismo, ma tende ad essere sintetizzato in quantità minori con l’avanzare dell’età, per questo è consigliabile assumere alimenti che ne siano fonti preziose.
Sapevi che la Vitamina D contenuta in Donegal Plus contribuisce al mantenimento della normale funzione muscolare?

Articoli correlati
Come
prendersi cura
di mani e polsi
Il benessere delle articolazioni è nelle nostre maniEcco una serie di consigli e buone abitudini che possono aiutarci a salvaguardare mani e polsi da fastidiosi disturbi, che potrebbero compromettere i nostri gesti quotidiani. Scopriamoli insieme Mani e polsi: come...
Consigli
per il benessere
dell’anca
Un “supporto” fondamentale L’anca sostiene il peso del corpo e ci permette di svolgere i principali movimenti, come camminare e correre. È importante prestare attenzione ad alcuni aspetti importanti per il benessere di questa articolazione. Scopriamoli insieme ...
Consigli utili
per il benessere
della caviglia
Sempre in movimentoLe nostre caviglie sono alleate fondamentali durante i movimenti che compiamo ogni giorno. Ma, proprio per questo, i rischi di incontrare problemi e disturbi sono dietro l’angolo. Per evitarli, ecco alcuni pratici consigli per prenderci cura di...