prenderci cura
delle ginocchia
Così resistenti, così fondamentali
Nonostante siano tra le articolazioni più resistenti del nostro organismo, le ginocchia ricevono ogni giorno molte sollecitazioni. Conoscerne l’anatomia e il funzionamento ci aiuta a individuare i rischi e le buone abitudini per mantenerne il benessere.
Scopriamoli insieme
Com’è fatto il ginocchio
È l’articolazione più grande del corpo umano ed è di vitale importanza per i movimenti. Il ginocchio ha la funzione di collegare e mantenere in posizione ben tre ossa: il femore, la tibia e la rotula. Inoltre, ha il compito di sostenere il corpo in posizione eretta, fornisce stabilità e funge da ammortizzatore. È un’articolazione sinoviale perché le ossa del ginocchio sono circondate da una capsula costituita internamente da una membrana responsabile della produzione del liquido sinoviale, responsabile della lubrificazione dell’articolazione.
Possibili rischi
Questa articolazione, però, è anche molto vulnerabile e rappresenta la parte più comunemente infortunata dagli atleti adolescenti. Il motivo? Praticare attività motorie con frequenza potrebbe mettere a rischio il benessere del ginocchio. Occorre ricordare che i movimenti principali che questa articolazione consente sono la flessione, l’estensione, la rotazione interna e quella esterna, e se uno o più di questi viene eseguito oltre il suo normale raggio d’azione, possono verificarsi delle problematiche.
Possibili rischi
Questa articolazione, però, è anche molto vulnerabile e rappresenta la parte più comunemente infortunata dagli atleti adolescenti. Il motivo? Praticare attività motorie con frequenza potrebbe mettere a rischio il benessere del ginocchio. Occorre ricordare che i movimenti principali che questa articolazione consente sono la flessione, l’estensione, la rotazione interna e quella esterna, e se uno o più di questi viene eseguito oltre il suo normale raggio d’azione, possono verificarsi delle problematiche.
Età e sovrappeso
Gli infortuni sportivi in giovane età possono causare problemi al ginocchio, perché contribuiscono all’usura della cartilagine articolare. Quest’ultima serve, infatti, ad evitare gli attriti fra le ossa e consente il normale funzionamento dell’articolazione. Lo stesso problema può verificarsi anche in età avanzata, quando la cartilagine inizia a consumarsi, e in soggetti in sovrappeso a causa del carico eccessivo esercitato sull’articolazione.
Cosa ti può aiutare
Che fare, dunque, per proteggere il ginocchio? Il primo consiglio è quello di mantenere uno stile di vita sano, tenendo sotto controllo il peso, ed evitare di affaticare troppo le articolazioni con sforzi fisici: prima di praticare sport è opportuno tonificare i muscoli delle gambe, per prevenire lesioni e stabilizzare il ginocchio. La preparazione atletica specifica è la regola base per chi fa sport ad alta intensità, come ad esempio lo sci o la corsa.
Cosa ti può aiutare
Che fare, dunque, per proteggere il ginocchio? Il primo consiglio è quello di mantenere uno stile di vita sano, tenendo sotto controllo il peso, ed evitare di affaticare troppo le articolazioni con sforzi fisici: prima di praticare sport è opportuno tonificare i muscoli delle gambe, per prevenire lesioni e stabilizzare il ginocchio. La preparazione atletica specifica è la regola base per chi fa sport ad alta intensità, come ad esempio lo sci o la corsa.
Sapevi che la vitamina C presente in Donegal Plus contribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione delle ossa e delle cartilagini?

Articoli correlati
Articolazioni
a che cosa
servono
Diceva Ippocrate “camminare è la miglior medicina per l’uomo”. Tuttavia non per tutti è così, soprattutto…
Esercizi
per i
gomiti
Diceva Ippocrate “camminare è la miglior medicina per l’uomo”. Tuttavia non per tutti è così, soprattutto…
Disturbo all’anca
quando
si cammina
Diceva Ippocrate “camminare è la miglior medicina per l’uomo”. Tuttavia non per tutti è così, soprattutto…






