Consigli
per il benessere
dell’anca

Un “supporto” fondamentale

L’anca sostiene il peso del corpo e ci permette di svolgere i principali movimenti, come camminare e correre. È importante prestare attenzione ad alcuni aspetti importanti per il benessere di questa articolazione.

Scopriamoli insieme

L’anca: com’è composta

L’anca è un’articolazione fondamentale per il nostro organismo: ci permette, infatti, di effettuare una vasta gamma di movimenti e sostiene il peso della parte superiore del corpo, per mantenere una posizione eretta.
È formata da femore e osso iliaco. All’interno di quest’ultimo troviamo l’acetabolo, una struttura concava in cui si inserisce la testa del femore. Entrambe le strutture sono protette dalla cartilagine, che ha la funzione di attutire gli urti ed evitare l’attrito fra le ossa durante il movimento.

Funzioni e caratteristiche

Anche l’anca, come il ginocchio, è un’articolazione sinoviale: la membrana che riveste internamente la capsula articolare produce il liquido sinoviale, appunto, che lubrifica l’articolazione.
Formando una connessione tra l’arto inferiore e la cintura pelvica, l’anca conferisce stabilità e accresce la forza esercitata dai muscoli presenti nei fianchi e nelle gambe, sostiene il peso del corpo e consente i movimenti dell’arto inferiore. Insieme alla spalla rappresenta una delle articolazioni più flessibili del nostro corpo.

Funzioni e caratteristiche

Anche l’anca, come il ginocchio, è un’articolazione sinoviale: la membrana che riveste internamente la capsula articolare produce il liquido sinoviale, appunto, che lubrifica l’articolazione.
Formando una connessione tra l’arto inferiore e la cintura pelvica, l’anca conferisce stabilità e accresce la forza esercitata dai muscoli presenti nei fianchi e nelle gambe, sostiene il peso del corpo e consente i movimenti dell’arto inferiore. Insieme alla spalla rappresenta una delle articolazioni più flessibili del nostro corpo.

Possibili rischi

La cartilagine che protegge l’articolazione dell’anca come un cuscinetto, salvaguardandola dagli urti, col tempo rischia di danneggiarsi. L’usura, infatti, è una delle cause più frequenti di problematiche all’anca nelle persone più anziane. Ma anche i più giovani possono incontrare problemi legati all’anca, specialmente chi ha praticato per molto tempo sport ad alti livelli effettuando movimenti ripetitivi, responsabili di frizioni frequenti tra i due capi dell’articolazione.

Cosa puoi fare

Il primo accorgimento per il benessere dell’anca è il controllo del peso. Se è eccessivo, infatti, può sovraccaricare l’articolazione. Assumere posture corrette è altrettanto importante per ridurre il rischio di problemi e fastidi, che si manifestano con l’avanzare dell’età. Seguire un’alimentazione ricca di vitamine, omega 3 e minerali e uno stile di vita sano, ci consente di prenderci cura del nostro organismo, comprese le articolazioni.

Cosa puoi fare

Il primo accorgimento per il benessere dell’anca è il controllo del peso. Se è eccessivo, infatti, può sovraccaricare l’articolazione. Assumere posture corrette è altrettanto importante per ridurre il rischio di problemi e fastidi, che si manifestano con l’avanzare dell’età. Seguire un’alimentazione ricca di vitamine, omega 3 e minerali e uno stile di vita sano, ci consente di prenderci cura del nostro organismo, comprese le articolazioni.

Sapevi che la Vitamina D contenuta in Donegal Plus contribuisce al mantenimento di ossa normali?

Articoli correlati