per il benessere
della caviglia
Sempre in movimento
Le nostre caviglie sono alleate fondamentali durante i movimenti che compiamo ogni giorno. Ma, proprio per questo, i rischi di incontrare problemi e disturbi sono dietro l’angolo. Per evitarli, ecco alcuni pratici consigli per prenderci cura di questa articolazione così importante.
Scopriamoli insieme
Com’è fatta la caviglia?
La caviglia è l’articolazione sinoviale che collega le ossa della gamba al piede, permettendone la mobilità. Si tratta di un’articolazione particolarmente complessa, composta da un gran numero di ossa, ma anche tendini e legamenti. Ed è proprio grazie a questi ultimi che il nostro corpo assume equilibrio e stabilità. La caviglia è formata dall’unione di tre ossa: la tibia e il perone della gamba e l’astragalo del piede.
Le sue funzioni
La caviglia ha un ruolo importante: insieme alle ossa del piede, è responsabile dell’equilibrio e del movimento del nostro corpo durante varie attività, tra cui camminare o correre. È merito suo se i nostri piedi possono spostarsi verso l’alto puntando il tallone a terra (dorsiflessione) o, all’opposto, puntare il piede verso il suolo (plantarflessione) riproducendo l’atto della camminata. Ha anche una limitata flessibilità laterale che ci consente di muoverci su terreni accidentati e non troppo lineari.
La caviglia, infatti, sorregge il nostro peso corporeo, per mantenerci in una posizione eretta e per controllare l’impatto del piede quando camminiamo.
Le sue funzioni
La caviglia ha un ruolo importante: insieme alle ossa del piede, è responsabile dell’equilibrio e del movimento del nostro corpo durante varie attività, tra cui camminare o correre. È merito suo se i nostri piedi possono spostarsi verso l’alto puntando il tallone a terra (dorsiflessione) o, all’opposto, puntare il piede verso il suolo (plantarflessione) riproducendo l’atto della camminata. Ha anche una limitata flessibilità laterale che ci consente di muoverci su terreni accidentati e non troppo lineari.
La caviglia, infatti, sorregge il nostro peso corporeo, per mantenerci in una posizione eretta e per controllare l’impatto del piede quando camminiamo.
Possibili rischi
Bisogna prestare molta attenzione allo stato delle nostre caviglie, proteggendole dagli urti: l’indebolimento di queste articolazioni, infatti, rischia di compromettere la naturale andatura e la capacità di camminare senza accusare fastidi. In caso di sforzi eccessivi o di movimenti sbagliati, può verificarsi, invece, la distorsione della caviglia: in questo caso legamenti e tendini che compongono l’articolazione possono danneggiarsi.
Attività ed esercizi consigliati
Tenere in allenamento la caviglia è un’attività da non sottovalutare. Gli esercizi di stretching della caviglia e del polpaccio aiutano a distendere i muscoli e a renderli più elastici. Inoltre, l’utilizzo di fasce elastiche, palline sagomate e tavoletta propriocettiva (sistema d’appoggio instabile per allenare l’equilibrio) permette un rinforzo della muscolatura sia statica che dinamica in modo piacevole e senza sforzi.
Attività ed esercizi consigliati
Tenere in allenamento la caviglia è un’attività da non sottovalutare. Gli esercizi di stretching della caviglia e del polpaccio aiutano a distendere i muscoli e a renderli più elastici. Inoltre, l’utilizzo di fasce elastiche, palline sagomate e tavoletta propriocettiva (sistema d’appoggio instabile per allenare l’equilibrio) permette un rinforzo della muscolatura sia statica che dinamica in modo piacevole e senza sforzi.
Sapevi che la Vitamina D contenuta in Donegal Plus contribuisce al mantenimento della normale funzione muscolare?

Articoli correlati
Articolazioni
a che cosa
servono
Diceva Ippocrate “camminare è la miglior medicina per l’uomo”. Tuttavia non per tutti è così, soprattutto…
Esercizi
per i
gomiti
Diceva Ippocrate “camminare è la miglior medicina per l’uomo”. Tuttavia non per tutti è così, soprattutto…
Disturbo all’anca
quando
si cammina
Diceva Ippocrate “camminare è la miglior medicina per l’uomo”. Tuttavia non per tutti è così, soprattutto…






