dopo la corsa
Dopo gli allenamenti di running può capitare
di sentire un disturbo all’anca
Vediamo perchè.
Relazione tra corsa e anca
Durante la corsa l’anca viene particolarmente sollecitata, in quanto il carico del lavoro della parte inferiore viene trasmesso alla parte superiore attraverso questa articolazione, definita coxo-femorale. Se ci pensiamo, la maggior parte dei movimenti che compiamo nel running hanno un impatto sull’anca, che funziona da anello di congiunzione tra l’arto inferiore e il bacino.
Le cause del disturbo
Un’eccessiva attività sportiva può rappresentare un rischio per l’usura precoce della cartilagine, membrana che protegge la testa del femore evitando lo sfregamento delle ossa. Ma ci sono anche altri fattori che possono contribuire alla problematica dell’anca, tra cui:
- sovrappeso: il peso eccessivo può caricare le articolazioni danneggiandole nel tempo
- appoggio dei piedi irregolare
- sedentarietà prolungata, che può portare all’irrigidimento di questa articolazione
Le cause del disturbo
Un’eccessiva attività sportiva può rappresentare un rischio per l’usura precoce della cartilagine, membrana che protegge la testa del femore evitando lo sfregamento delle ossa. Ma ci sono anche altri fattori che possono contribuire alla problematica dell’anca, tra cui:
- sovrappeso: il peso eccessivo può caricare le articolazioni danneggiandole nel tempo
- appoggio dei piedi irregolare
- sedentarietà prolungata, che può portare all’irrigidimento di questa articolazione
Come comportarsi in caso di disturbo all’anca
Apparirà scontato ma un periodo di riposo è raccomandato in caso di disturbi.
È opportuno evitare di praticare la corsa sistematicamente, prediligendo sport che non sovraccarichino troppo questa articolazione, come il nuoto o la bicicletta e praticare stretching, indicato per mantenere la flessibilità dell’anca. Per la corsa, meglio praticarla su un terreno erboso, in grado di assorbire meglio le forze che imprimiamo con il piede e di opporre meno resistenza. Per un po’ è consigliato contenere il chilometraggio ed evitare le discese.
Non dimentichiamo che ci si può prendere cura delle articolazioni anche a tavola: qui abbiamo raccolto alcuni alimenti utili.
Sapevi che la Vitamina D contenuta in Donegal Plus contribuisce al mantenimento della normale funzione muscolare?

Articoli correlati
Articolazioni
a che cosa
servono
Diceva Ippocrate “camminare è la miglior medicina per l’uomo”. Tuttavia non per tutti è così, soprattutto…
Esercizi
per i
gomiti
Diceva Ippocrate “camminare è la miglior medicina per l’uomo”. Tuttavia non per tutti è così, soprattutto…
Disturbo all’anca
quando
si cammina
Diceva Ippocrate “camminare è la miglior medicina per l’uomo”. Tuttavia non per tutti è così, soprattutto…






